Italiano
Wanda B&B

Tradizioni napoletane

Le tradizioni natalizie napoletane sono ricche di storia, cultura e calore familiare. Eccone alcune tra le più importanti:

1. Presepe

Il presepe napoletano è un’arte che risale al Settecento. Ogni famiglia prepara il proprio presepe con statuine fatte a mano, spesso tramandate di generazione in generazione. A San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi, è possibile trovare botteghe artigianali che vendono figure tradizionali e moderne. Oltre ai personaggi classici della Natività, il presepe napoletano spesso include scene di vita quotidiana e personaggi simbolici.

2. Cena della Vigilia di Natale

La cena della Vigilia (24 dicembre) è un momento fondamentale. La tradizione vuole un menu a base di pesce e frutti di mare, con piatti come:

  • Capitone (anguilla fritta o marinata)
  • Baccalà fritto
  • Spaghetti con le vongole
  • Contorni come insalata di rinforzo, broccoli di Natale ("friarielli") e pastiere di verdure.

3. Tombola

La tombola napoletana è un gioco di società tradizionale durante le feste natalizie. Ogni numero ha un significato simbolico associato alla Smorfia Napoletana, un sistema di interpretazione numerica dei sogni. È un momento di allegria che coinvolge grandi e piccoli.

4. Struffoli e dolci natalizi

I dolci sono un elemento imprescindibile delle festività. Gli struffoli, piccole palline di pasta fritta immerse nel miele e decorate con confettini colorati, sono il simbolo della dolcezza natalizia. Altri dolci tipici includono:

  • Roccocò
  • Mustaccioli
  • Susamielli
  • Pastiera (nonostante sia più tipica della Pasqua, viene spesso preparata anche a Natale).

5. La Messa di Mezzanotte

Molti napoletani partecipano alla Messa della Notte di Natale per celebrare la Natività. Le chiese di Napoli, tra cui la Cappella Sansevero o il Duomo, offrono un’atmosfera unica per vivere questo momento spirituale.

6. Il Ceppo di Natale

Una tradizione antica ma meno comune oggi è quella di accendere il ceppo di Natale, simbolo di protezione e buon augurio per la famiglia.

7. Natale con i parenti

Il giorno di Natale (25 dicembre) è dedicato al pranzo con la famiglia. Si servono piatti abbondanti come lasagne napoletane, ragù, carne al forno e dolci tradizionali.

8. Capodanno e Befana

Le celebrazioni continuano con il Capodanno, quando è tradizione mangiare lenticchie e cotechino per augurare prosperità. Il ciclo natalizio si chiude con l’Epifania, quando la Befana porta dolci e regali ai bambini.

Queste tradizioni riflettono lo spirito accogliente e caloroso del Natale napoletano, un’occasione per unire la famiglia e celebrare con amore e gioia.

Wanda B&B

Via Luca Giordano, 106 - Napoli (NA) - Indicazioni stradali

| | | WhatsApp

Codice identificativo nazionale IT063049C18FGZY8GG

Codice identificativo regionale 15063049EXT1130

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it