È ufficiale: riapre al pubblico la straordinaria Piscina Mirabilis, la più grande cisterna d’acqua potabile dell’epoca romana mai rinvenuta in tutto l’Impero d’Occidente. Dopo un anno di lavori e restauro, finalmente dal 31 maggio torna visitabile questo capolavoro di ingegneria antica, insieme alle suggestive Cento Camerelle e alle Prigioni del Castello Aragonese di Baia.
Un evento storico per tutta la Campania, che segna la rinascita di uno dei luoghi simbolo del patrimonio archeologico dei Campi Flegrei. Come ha dichiarato il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione:
“È una conquista straordinaria per Bacoli. Un volano di sviluppo per i Campi Flegrei, Napoli, la Campania ed oltre.”
Un itinerario tra i tesori sommersi della storia
Per celebrare la riapertura, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha organizzato una passeggiata guidata nel centro storico di Bacoli, con partenza alle 16:30 dalle Cento Camerelle e arrivo a piedi fino alla Piscina Mirabilis: un percorso unico tra archeologia, natura e bellezza.
Grazie al lavoro congiunto del Parco Archeologico e CoopCulture, la visita sarà ora possibile ogni settimana, per più giorni, rendendo questo sito finalmente accessibile a tutti, con maggiore sicurezza e servizi per i visitatori.
🛏 Dove dormire per visitare la Piscina Mirabilis?
Wanda B& B è il punto di partenza ideale per scoprire i Campi Flegrei. Situato in zona Vomero, in posizione strategica e ben collegata, il nostro B& B ti offre comfort, accoglienza e consigli personalizzati per organizzare al meglio la tua visita.
Dopo una ricca colazione con prodotti locali, potrai facilmente raggiungere Bacoli e Baia con i mezzi pubblici o in auto, e vivere un'esperienza che unisce relax e cultura, in uno degli angoli più affascinanti della Campania.