Pompei ci regala una nuova emozione: grazie al lavoro dell’Ufficio tutela beni archeologici del Parco archeologico di Pompei, un prezioso reperto archeologico è tornato in Italia e sarà esposto all’Antiquarium di Pompei per consentirne la pubblica fruizione.
Un ritorno che ha il sapore della giustizia storica e che riaccende i riflettori su un luogo senza tempo, dove la storia prende vita tra le strade e i templi dell’antica città romana.
Il reperto, proveniente dal territorio vesuviano ma senza dati certi sul contesto originario di rinvenimento, è stato restituito grazie all’impegno del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Secondo il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, “ogni reperto depredato che rientra è una ferita che si chiude”. La ferita non riguarda solo il valore materiale, ma soprattutto la perdita di memoria storica causata dal traffico illecito di antichità.
Ora, grazie a ulteriori studi e analisi archeometriche, si cercherà di ricostruire la storia di questo reperto e restituirlo simbolicamente alla comunità.
Il reperto sarà esposto temporaneamente all’Antiquarium di Pompei, uno spazio dedicato ai visitatori che racconta la storia della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Oltre al nuovo ritrovamento, l’Antiquarium custodisce una collezione di reperti straordinari, mosaici e affreschi che permettono di immergersi nella vita quotidiana degli antichi pompeiani.
Pompei è facilmente raggiungibile da Napoli in soli 30 minuti di treno (Circumvesuviana) o in auto.
📌 Consiglio per i viaggiatori: soggiornare a Napoli ti permette di visitare Pompei, Ercolano, il Vesuvio e la Costiera Amalfitana in comode escursioni giornaliere.
🏡 Il Wanda B& B, situato nel cuore del Vomero, è il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie archeologiche della Campania:
✅ Posizione strategica a pochi passi dalla metropolitana.
✅ Camere accoglienti e curate nei dettagli.
✅ Colazioni genuine per partire con energia alla scoperta di Pompei.
🎫 Orari e biglietti: l’Antiquarium di Pompei è aperto tutti i giorni. Consigliamo di acquistare i biglietti online per evitare code.
📅 Quando andare: primavera e autunno sono i periodi migliori per visitare Pompei, con temperature miti e meno affollamento.
Via Luca Giordano, 106 - Napoli (NA) - Indicazioni stradali
Codice identificativo nazionale IT063049C18FGZY8GG
Codice identificativo regionale 15063049EXT1130