Italiano
Wanda B&B

🍨 La Coviglia: il semifreddo elegante della tradizione napoletana

Quando si pensa a Napoli, i primi dolci che vengono in mente sono senza dubbio il babà e la sfogliatella. Eppure, la città partenopea custodisce altre gemme della pasticceria storica, meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Una di queste è la coviglia, un semifreddo raffinato che da secoli conquista i palati più curiosi.


La tradizione del gelato a Napoli

Napoli ha un legame antichissimo con il gelato e i dessert freddi. Già in epoca classica si preparavano bevande ghiacciate aromatizzate con ingredienti dolci, ma è con il Regno delle Due Sicilie che la tradizione si rafforza: il capoluogo era ricco di “vie delle nevi”, dove si conservavano ghiaccio e neve dalle montagne.

Sorbetti, spumoni e nuove invenzioni entrarono così nelle abitudini della città. Tra queste, nacque anche la coviglia, un dolce elegante e perfetto per l’estate.


Cos’è la coviglia

Il nome deriva dallo spagnolo cubillo, termine che richiama i piccoli recipienti metallici in cui veniva servito.
La coviglia è un semifreddo a base di panna, a metà strada tra mousse, gelato e pasticcino.

Caratteristiche:

  • Servita in eleganti bicchierini monoporzione.

  • Consistenza soffice e ariosa.

  • Spesso arricchita da un dischetto di pan di Spagna imbevuto.

  • Disponibile in varianti classiche: caffè, cioccolato, fragola, nocciola.


Un dolce con una lunga storia

Le prime tracce della coviglia risalgono al Seicento, con menzioni in ricettari aristocratici.
Nel Sette e Ottocento, grazie al gastronomo Vincenzo Corrado e alla scrittrice Matilde Serao, il semifreddo entra a pieno titolo nell’immaginario culinario partenopeo.

Oggi, anche se meno diffusa rispetto ad altri dolci iconici, si può ancora gustare in caffetterie e gelaterie storiche di Napoli, come esperienza autentica e insolita per i veri intenditori.

Wanda B&B

Via Luca Giordano, 106 - Napoli (NA) - Indicazioni stradali

| | | WhatsApp

Codice identificativo nazionale IT063049C18FGZY8GG

Codice identificativo regionale 15063049EXT1130

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it