Italiano
Wanda B&B

🍰 Babà e Savarin: la dolce genealogia di un simbolo partenopeo

Napoli è una città che si racconta anche attraverso i suoi dolci. Tra questi, il babà al rum è senza dubbio il più iconico: soffice, fragrante, inzuppato nella bagna e irresistibile nella sua semplicità. Ma forse non tutti sanno che questo caposaldo della pasticceria napoletana ha radici internazionali e una storia affascinante che parte dalla Polonia, passa per la Francia e arriva, in tutta la sua gloria, ai banconi delle pasticcerie napoletane.


🇵🇱 Dalla Polonia alla Francia: il dolce viaggio di un re

La leggenda vuole che tutto inizi con Stanislao I di Polonia, che trovava il tradizionale Kouglof alsaziano troppo secco. Per ammorbidirlo lo bagnava con vino dolce o Madera, anticipando quella che sarebbe diventata la caratteristica fondamentale del babà: la bagna.

Il suo pasticciere di fiducia, Nicolas Stohrer, lo perfezionò fino ad aprire a Parigi una pasticceria ancora oggi esistente. Qui nacquero le prime versioni francesi, evolutesi nell’Ottocento con i fratelli Julien, che introdussero la bagna aromatizzata con agrumi e spezie, eliminando l’uvetta. Il risultato fu il savarin, dedicato al celebre gastronomo Brillat-Savarin.


🇮🇹 Il babà conquista Napoli

Il babà arriva a Napoli con Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando I di Borbone. Con lei giunsero i cuochi francesi di corte, i famosi monsù, che diffusero questa preparazione prima tra le élite e poi nelle strade della città.

A differenza del savarin francese, che resta rotondo e forato al centro, il babà napoletano prende la forma alta e slanciata, grazie agli stampi singoli. È così che il dolce si trasforma da aristocratico a popolare, diventando un simbolo della città.


✨ Dove assaggiare babà e savarin a Napoli

Chi soggiorna al Wanda B& B non può non provare entrambe le versioni. Tra le pasticcerie più rinomate consigliamo:

  • Salvatore Capparelli (via dei Tribunali) : babà sontuosi, arricchiti con crema e amarene.

  • Scaturchio (piazza San Domenico Maggiore) : uno dei più storici, perfetto nella sua semplicità.

  • Pasticceria Carraturo (Porta Capuana) : tra i più antichi forni della città, con babà leggendari.


💡 Consiglio del Wanda B& B

Il babà non è solo un dolce, è un’esperienza che racconta secoli di storia e contaminazioni culturali. Per gli ospiti che vogliono vivere Napoli con gusto, organizziamo tour gastronomici personalizzati tra le pasticcerie storiche del centro e degustazioni guidate con esperti locali.

Wanda B&B

Via Luca Giordano, 106 - Napoli (NA) - Indicazioni stradali

| | | WhatsApp

Codice identificativo nazionale IT063049C18FGZY8GG

Codice identificativo regionale 15063049EXT1130

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it